SUCCESSIONI LEGITTIME
L’Avv. Previtera nel suo studio di Milano affianca i propri clienti per lo svolgimento di tutte le procedure per l’esecuzione di successioni. Nel dettaglio l’ordinamento legislativo italiano prevede due tipi di successione:
- successione legittima
- successione testamentaria
COSA POSSO FARE PER TE?
Lo studio legale dell’Avvocato Maria Rachele Previtera presta la propria assistenza in particolare:
- in ambito testamentario, sia per quanto concerne la redazione di testamenti e legati, sia nel caso di atti di donazione;
- in caso di impugnazione di testamenti per lesione di quota legittima o per invalidità;
- in ambito giudiziale e stragiudiziale per eventuali divisioni ereditarie;
- per l’individuazione di quote ereditarie.
La divisione ereditaria nella successione legittima
Una volta definite le quote spettanti a ciascun erede secondo le norme della successione legittima, si apre la fase, spesso complessa e delicata, della divisione ereditaria. Anche quando i rapporti tra coeredi sono buoni, la ripartizione concreta dei beni che compongono l’asse ereditario – come immobili, conti correnti, titoli o beni mobili – può generare incertezze o, nei casi più difficili, veri e propri conflitti. La valutazione dei beni, la formazione di porzioni e l’eventuale necessità di conguagli in denaro sono passaggi che richiedono competenza tecnica e giuridica.
È in questo scenario che l’assistenza di un avvocato esperto in divisione ereditaria si rivela fondamentale. Presso lo Studio Legale Previtera, offriamo una consulenza mirata per guidare i coeredi attraverso l’intero processo di divisione. L’obiettivo primario è raggiungere una soluzione amichevole e condivisa, formalizzata in un contratto di divisione che prevenga future contestazioni e tuteli gli interessi di tutte le parti. Qualora non fosse possibile pervenire a un accordo, il nostro avvocato specializzato in divisione ereditaria fornirà l’assistenza legale necessaria per affrontare la divisione giudiziale, rappresentando il cliente dinanzi al Tribunale con professionalità e determinazione. Affrontare la divisione dei beni ereditari con il supporto di un legale significa garantire trasparenza, equità e il pieno rispetto dei propri diritti.
Non solo successione legittima
Il ruolo del testamento e la sua impugnazione
La successione legittima, come abbiamo visto, interviene quando il defunto non ha lasciato disposizioni scritte oppure quando il testamento è nullo o inefficace. È tuttavia importante conoscere l’esistenza della successione con testamento (o successione testamentaria), che si verifica quando il de cuius ha espresso le sue ultime volontà redigendo un testamento (olografo, pubblico o segreto). In questo caso, l’eredità viene devoluta ai soggetti indicati dal testatore e nelle modalità da lui stabilite, pur sempre nel rispetto dei diritti riservati dalla legge a determinate categorie di eredi (i cosiddetti legittimari, come il coniuge e i figli).
Cosa succede se un testamento presenta problemi o lede i tuoi diritti?
Non sempre un testamento è valido o inattaccabile. Esistono circostanze specifiche in cui è possibile impugnare un testamento. L’impugnazione è un’azione legale volta a far dichiarare l’invalidità (nullità o annullabilità) del testamento, totalmente o parzialmente.
Tra i motivi più comuni per cui si può impugnare un testamento rientrano:
- Vizi di forma: ad esempio, un testamento olografo non scritto interamente a mano dal testatore o privo di data o sottoscrizione.
- Incapacità di intendere e di volere del testatore: qualora al momento della redazione del testamento, il testatore non fosse lucido (ad esempio, per malattia grave, infermità mentale, abuso di sostanze).
- Vizi della volontà: se la volontà del testatore è stata condizionata da dolo (raggiri), violenza o errore.
- Lesione della quota di legittima: quando il testamento lede i diritti degli eredi legittimari, non attribuendo loro la quota minima di eredità prevista inderogabilmente dalla legge.
È cruciale comprendere che, se l’azione per impugnare il testamento ha esito positivo e il documento viene dichiarato invalido, si aprirà la successione legittima (totalmente o per la parte di patrimonio non validamente disposta), e l’eredità verrà quindi distribuita secondo le norme di legge, come se il testamento non fosse mai esistito o fosse inefficace.
Lo Studio Legale dell’Avvocato Previtera vanta una consolidata esperienza non solo nelle successioni legittime e nella divisione ereditaria, ma offre altresì una completa assistenza per tutte le questioni relative alla successione con testamento e alle delicate procedure per impugnare un testamento. Se hai dubbi sulla validità di un testamento, ritieni che i tuoi diritti di erede siano stati lesi o necessiti di consulenza per redigere le tue disposizioni di ultima volontà, contattaci per un parere qualificato
FAQ – Domande frequenti sulle successioni legittime e testamentarie
Quali sono le due tipologie principali di successione previste dall'ordinamento italiano?
L’ordinamento legislativo italiano prevede due tipi principali di successione: la successione legittima (che si applica in assenza di testamento o se questo è invalido/inefficace) e la successione testamentaria (che si basa sulle volontà espresse dal defunto tramite testamento).
In quali ambiti lo Studio Legale dell'Avvocato Previtera offre assistenza per le successioni?
Lo Studio Legale dell’Avvocato Maria Rachele Previtera fornisce assistenza in vari ambiti, tra cui la redazione di testamenti e legati, atti di donazione, impugnazione di testamenti (per lesione di quota legittima o invalidità), divisioni ereditarie (sia giudiziali che stragiudiziali) e l’individuazione delle quote ereditarie.
Cos'è la divisione ereditaria e perché è importante l'assistenza di un avvocato in questa fase?
La divisione ereditaria è la fase in cui i beni che compongono l’eredità (immobili, conti correnti, ecc.) vengono ripartiti concretamente tra gli eredi, una volta definite le quote. L’assistenza di un avvocato esperto è fondamentale perché questa fase può essere complessa e generare conflitti. Un legale mira a raggiungere una soluzione amichevole tramite un contratto di divisione o, se necessario, fornisce assistenza nella divisione giudiziale per tutelare i diritti del cliente.
Cosa si intende per "successione legittima" e quando si applica?
La successione legittima interviene quando il defunto non ha lasciato un testamento valido o efficace. In questo caso, l’eredità viene distribuita tra gli eredi secondo le norme stabilite dalla legge, basate sul grado di parentela.
Quando è possibile impugnare un testamento e quali sono i motivi più comuni?
È possibile impugnare un testamento tramite un’azione legale che ne dichiari l’invalidità (nullità o annullabilità). I motivi più comuni includono vizi di forma (es. testamento olografo non scritto interamente a mano), incapacità di intendere e di volere del testatore al momento della redazione, vizi della volontà (dolo, violenza, errore) o lesione della quota di legittima degli eredi legittimari.
Cosa succede se un testamento viene impugnato con successo?
Se l’azione per impugnare un testamento ha esito positivo e il documento viene dichiarato invalido, si aprirà la successione legittima. Ciò significa che l’eredità verrà distribuita secondo le norme di legge, come se il testamento non fosse mai esistito o fosse inefficace, per tutta la parte di patrimonio non validamente disposta.
Per informazioni e appuntamenti l’ufficio riceve le telefonate tutti i pomeriggi dal lunedì al giovedì dalle 16.00 alle 18.30.
Il PRIMO APPUNTAMENTO c/o lo studio è conoscitivo per la valutazione del problema ed è GRATUITO.